Le case sono i settori della vita sulla Terra nei quali i pianeti agiscono e sui quali lanciano la loro influenza (es. amore, famiglia, lavoro, amicizie, salute, etc...). Ogni casa è associata ad un Segno Zodiacale e ne condivide molte caratteristiche - la prima casa è associata all'Ariete, la seconda al Toro, la terza ai gemelli e così via...
Nell’Astrologia Vedica la mappa si costruisce facendo coincidere ogni casa con un segno zodiacale a differenza dell’Astrologia Occidentale in cui un segno può iniziare in una casa e finire in un’altra.
Ci tengo a ribadire che quelle che sto scrivendo sono informazioni per sommi capi e che l’interpretazione di un tema richiede un approfondito studio del quadro d'insieme.
È l’Ascendente, il fattore più importante di tutto il Tema Natale (per l’Astrologia Vedica).
La prima casa si riferisce al Sé ed indica la nostra espressione basilare nella vita e nel mondo materiale. È il fattore principale per determinare la costituzione fisica, ma più in generale mostra il nostro orientamento verso la vita nel suo insieme.
È la casa della nascita e degli inizi, quindi dà indicazioni sul parto, ma anche su come affrontiamo tutti i nuovi inizi nella vita. Mostra la nostra vitalità fisica, così che, quando è debole, costituisce un fattore principale di malattia.
L'ascendente, o prima casa, indica come ci presentiamo al mondo, il nostro biglietto da visita, sia per quanto riguarda l'aspetto fisico sia per quanto riguarda la nostra personalità.
Per qualsiasi realizzazione significativa nella vita, è necessario che la prima casa e il suo governatore siano forti e qualunque fattore associato ad essa (pianeti in prima casa, aspetti, posizione del suo governatore,…) diventa essenziale.
Il Karaka (o significatore) della prima casa è il Sole (significatore del Sé).
PAROLE CHIAVE: l’Io / il Sé, l'aspetto fisico, il carattere, la personalità, la salute, la vitalità, la forza di volontà, l'autostima, la fiducia in sé stessi, la nascita e gli inizi, la felicità in generale, la testa.
La seconda casa è di solito associata ai beni materiali e alle risorse. Ma non lasciatevi ingannare, perché la sua natura è legata più alla sicurezza personale. C'è poi chi si sente sicuro quando ha tante cose, tanti beni, tanti soldi, mentre c'è chi si sente sicuro quando ha delle capacità innate e delle facoltà che può sviluppare.
Mentre la prima casa è associata alla testa, la seconda è associata al viso, la bocca e la gola (un po' come il segno del Toro), quindi ci parla di bellezza del volto, di modo di parlare e di alimentazione.
Rappresenta anche il periodo dell'infanzia.
I Karaka (o significatori) della seconda casa sono Giove (significatore della capacità di guadagno) e Mercurio (come significatore dell'infanzia, del linguaggio, dell'istruzione).
PAROLE CHIAVE: le risorse (materiali e personali), il modo di parlare e comunicare, l'alimentazione, l'infanzia, il nostro potenziale, la vita familiare, il senso di sicurezza, l'educazione, l'immaginazione.
La terza è la casa di tutto ciò che ci sta “vicino”, quindi dei fratelli (minori), degli amici, dei cugini e dei compagni, ma anche dei viaggi brevi.
Indica anche la nostra energia fondamentale nella vita, l'impulso e l'intenzione che ci spinge. Rivela la passione che ci anima, il coraggio e l'audacia che abbiamo nell'azione, che può diventare impazienza e impulsività. Mostra la volontà e l'ambizione, la forza che proiettiamo nella vita. Indica i nostri interessi principali e ciò che veramente amiamo fare, compresi gli sport e gli hobbies.
È la mente avida di conoscenza, la curiosità.
Il Karaka (o significatore) della terza casa è Marte (significatore di energia e valore).
PAROLE CHIAVE: L'energia, l'entusiasmo, la pazienza o l'impazienza, i desideri, gli interessi, il coraggio, i fratelli minori, gli amici, i vicini, la curiosità, i viaggi brevi, le arti, gli hobbies e gli sport.
La quarta è la casa del focolare domestico e della felicità. È quel luogo dove mi sento al sicuro e tranquillo, quindi è associata alla nostra casa ed al nostro ambiente sia esterno che interno.
È anche collegata alla madre e alla situazione familiare. Di conseguenza mostra la nostra natura emotiva, i sentimenti ed è quindi importante per valutare la nostra felicità.
Alla quarta casa sono associate le proprietà immobiliari, ma anche i veicoli. Spiritualmente indica la nostra fede.
Il Karaka (o significatore) della quarta casa è la Luna (significatore di mente, emozioni e madre).
PAROLE CHIAVE: la madre, le emozioni, i sentimenti, la felicità interiore, la casa, l'ambiente domestico, le proprietà immobiliari, le comodità, i veicoli, la nostra fede, la nostra psicologia.
La quinta è la casa della creatività e di conseguenza anche quella dei figli.
Su un piano superiore mostra l'intelligenza creativa, la nostra capacità di pensiero originale, la nostra capacità di dare buoni consigli e il nostro livello di intelligenza. Sul piano spirituale mostra la nostra devozione; è la casa del buon karma e rappresenta le risorse e i meriti (o la loro mancanza), che portiamo nella vita.
È collegata alle storie d'amore, al piacere, allo sport, al divertimento, al gioco d’azzardo e mostra cosa amiamo fare.
Il Karaka (o significatore) della quinta casa è Giove (significatore di figli, creatività e intelligenza).
PAROLE CHIAVE: la creatività, i figli, l'intelligenza, le storie d'amore, l'integrità, le pratiche spirituali, il credito / debito delle vite precedenti, i consigli e le consulenze, il gioco d'azzardo, gli investimenti, i divertimenti e i piaceri.
La sesta è la casa della salute e delle inimicizie. Indica opposizione, difficoltà ed ostacoli nella vita e può dare molti problemi. I pianeti malefici qui collocati sono forti e possono indicare la capacità di superare gli ostacoli; tuttavia tendono ancora a dare problemi di salute e molte lotte nella vita. Poiché si riferisce ai nostri nemici, la stessa casa può indicare furto e cause legali.
È la casa del lavoro e del servizio e quindi anche dei rapporti con i sottoposti o i superiori; i pianeti benefici qui collocati tendono a renderci più orientati al servizio, gentili, inclini all'abnegazione e senza inimicizie.
I Karaka (o significatori) della sesta casa sono Saturno (significatore di malattia) e Marte (significatore di inimicizie, ferite e furto).
PAROLE CHIAVE: la salute, i nemici, gli ostacoli, il lavoro quotidiano e di dettaglio, il servizio, i dipendenti, i locatari, gli animali domestici, le dispute legali, i furti, i medici e i guaritori, le ferite e gli incidenti, la preparazione dei pasti.
In quanto casa opposta all'Ascendente, che rappresenta il Sé, la settima casa, o discendente, rappresenta il nostro opposto, l'altro. Per questo è nota come la casa del partner e del matrimonio.
Mostra la relazione lunga e impegnata piuttosto che le infatuazioni romantiche che sono meglio rappresentate dalla Quinta casa.
Indica l'associazione in generale (romantica, lavorativa, spirituale…) e i rapporti “io-tu” di qualsiasi natura.
A seconda dei pianeti che si trovano in questa casa si può capire il nostro modo di relazionarci e da chi siamo attratti.
I Karaka (o significatori) della settima casa sono Venere (significatore della moglie) e Giove (significatore del marito).
PAROLE CHIAVE: il coniuge, il socio, il rapporto con l'altro, qualità nascoste che preferiamo cercare negli altri, da chi siamo attratti, il desiderio sessuale.
L'ottava è la casa della morte, della trasformazione e della sessualità. Indica distruzione e disonore e può mostrare gli aspetti negativi, criminali o violenti della mente. Può rappresentare malattie croniche gravi o ferite che portano alla morte, come pure le persone che potremmo perdere a causa di morte. I pianeti che si trovano qui tendono a farci soffrire e a darci contrasti e limitazioni.
Può anche indicare la ricchezza che si acquisisce per eredità e lasciti.
L'ottava è una casa molto profonda e misteriosa, rappresenta gli studi occulti come pure il pensiero profondo, tutto ciò che è nascosto, la ricerca, l'invenzione, la matematica e la filosofia.
Dona un’intelligenza forte e penetrante, ma non sempre volta al bene, può evidenziare il genio. Può indicare viaggi in paesi lontani o strane avventure, sia del corpo che della mente.
Qui la lotta più che con un nemico esterno, è con la parte oscura di noi stessi.
Il Karaka (o significatore) dell’ottava casa è Saturno (significatore della morte e della longevità).
PAROLE CHIAVE: Morte e trasformazione, la longevità, l'eredità, la forza sessuale, le questioni nascoste e occulte, la ricerca, il lato oscuro, il potere e il controllo, il disonore, le malattie croniche, l'intuizione, le materie metafisiche.
La nona è la casa del Dharma, “la legge della propria natura”; mostra i valori, i principi e gli ideali fondamentali che abbiamo nella vita. È la casa del padre e possiamo leggervi il suo destino.
Indica le influenze e le autorità che ci guidano e ci ispirano, è la casa della religione, della filosofia e della legge, mostra la nostra disposizione spirituale ed etica.
È la casa principale della grazia, della fortuna e della sorte e può dare guadagni improvvisi ed inattesi; dà onore, prestigio e potere nella vita.
È collegata anche ai viaggi lunghi (fatti sia fisicamente che con la mente) e all'istruzione superiore.
I Karaka (o significatori) della nona casa sono Giove (significatore del Dharma) e il Sole (significatore del padre).
PAROLE CHIAVE: il Dharma, la fortuna, la religione e la filosofia, la saggezza e la spiritualità, i valori e i principi, le buone azioni, il padre, il guru, l'istruzione superiore, i viaggi lunghi, il diritto.
La decima e la casa del Karma, che significa azione. È la casa principale che mostra l'effetto delle nostre azioni sul mondo; come tale è spesso collegata alla carriera o alla vocazione.
Mi piace definirla come la casa della realizzazione di sé nel sociale o nel mondo.
Rappresenta la capacità, il conseguimento, l'onore, il riconoscimento e il prestigio. Misura l'impronta che lasciamo nel mondo, ci dice se vi portiamo del Karma buono o cattivo.
Essendo il punto più elevato della carta, i pianeti qui collocati sono in genere molto forti e possono servire a sollevarci nella vita. Ci spinge ad essere ben visibili, ad acquisire posizioni, titoli, rispetto e riconoscimento. Il pericolo è che potrebbe renderci troppo estroversi, mondani ed orientati al successo.
I Karaka (o significatori) della decima casa sono Mercurio e Giove (significatori della professione), il Sole (significatore di fama e prestigio) e Saturno (significatore di tradizione e lavoro).
PAROLE CHIAVE: la carriera, la realizzazione di sé nel sociale, la fama, il riconoscimento, il potere materiale, le persone autorevoli, lo scopo nella vita, il karma che stiamo creando.
L'undicesima è la casa dei guadagni. Si riferisce agli scopi, alle aspirazioni, ai desideri, alla volontà, all'ambizione e ai risultati che siamo in grado di acquisire tramite essi. Misura la nostra motivazione individuale che può portare ad impulsività ed egoismo. Può anche indicare l'eventuale realizzazione di ideali e desideri. Non è solo il luogo dell'abbondanza, ma anche dell'eccesso.
Dal punto di vista delle relazioni familiari rappresenta i fratelli maggiori. Qualunque pianeta sia qui collocato, concederà abbondantemente le sue qualità. Ad un livello superiore, l'undicesima casa può favorire grandi acquisizioni spirituali e indicare lo sviluppo di un'intelligenza aperta ed articolata.
È anche la casa dei gruppi, delle comunità e degli amici (intesi come gruppi di amici).
Il Karaka (o significatore) dell’undicesima casa è Giove (significatore del guadagno).
PAROLE CHIAVE: le ambizioni, i desideri, gli ideali, le opportunità, gli eccessi, i profitti e i guadagni, i fratelli maggiori, i gruppi, le relazioni sociali, gli amici.
La dodicesima è la casa della perdita e del “lasciar andare”.
Se ci si oppone, diventa la casa delle spese, degli sprechi, della sofferenza, della delusione. Si tende a perdere o a sperperare le caratteristiche dei pianeti collocati in questa casa.
Mentre se si asseconda il suo volere, diventa la casa della spiritualità, della liberazione e dell’illuminazione, nella quale è possibile rinnegare l’ego attraverso la rinuncia e l'abbandono.
Rivela il subconscio (e tutto ciò che è nascosto in genere) dove si dissolvono l’ego e la nostra mente razionale; può indicare fantasie, illusioni, disturbi mentali, dipendenze, passioni, sregolatezze, piaceri segreti per i quali ci nascondiamo.
La dodicesima è la casa dell'isolamento e della separazione e può mostrare un essere solitario costretto dalle avversità e restrizioni esterne in uno stato di dolore (prigione, ospedale…) o un essere illuminato dalla pace interiore.
Il Karaka (o significatore) della dodicesima casa è Saturno (significatore di perdita).
PAROLE CHIAVE: l'illuminazione, la perdita, il lasciar andare, le spese, gli sprechi, gli ospedali, le prigioni, la reclusione, la solitudine, le limitazioni, le restrizioni, il subconscio, il piacere sessuale, le dipendenze, i paesi lontani, i nemici occulti, la generosità, la fantasia, l'illusione, i disturbi mentali, la chiaroveggenza, l'intuizione, il lavoro per il bene degli altri.